Itinerario culinario tra i prodotti tipici della Sila

Il Parco Nazionale della Sila è il più grande altopiano d’Europa, da poco iscritto come Riserva della Biosfera UNESCO

Un vasto territorio a cavallo di tre province, Cosenza, Catanzaro e Crotone, che racchiude la meraviglia di boschi secolari e campi seminati, borghi storici tra i più belli d’Italia e una serie di prodotti a marchio ed eccellenze della tradizione da non perdere.

Piatti e prodotti tipici silani

La Sila cosentina è attraversata da sentieri storico-naturalistici e vie del gusto che conducono ad alcuni tra i prodotti DOP e IGP più rinomati della regione.

Tra i fitti boschi abitati dal Lupo della Sila, l’animale simbolo del parco, si aprono le grandi coltivazioni di Patata Silana IGP, ingrediente base di ricette e piatti tipici. Qui pascolano allo stato semi-brado la razza bovina Podolica e il pregiato Suino Nero di Calabria, entrambi Presidi Slow Food e categoria PAT (Prodotto Agroalimentare Tradizionale). 

Patata della Sila IGP
Antonio Renda

Al confine tra le province silane si intrecciano sapori e prodotti condivisi: oltre alle patate,  il dolcissimo Caciocavallo Silano DOP, da gustare alla piastra, le golose varietà di Salumi Calabresi DOP (pancetta, capocollo, salsiccia e soppressata) e i vini Savuto DOP e Calabria IGP.

Procedendo verso sud e il territorio della Sila catanzarese vale la pena fare tappa nelle località che attorno al capoluogo producono il grande Olio Calabria IGP

Infine, spostandosi in provincia di Crotone, non possono mancare le degustazioni di Pecorino Crotonese DOP accompagnate da un bicchiere di vino Melissa DOP e un dolce a base di Limoni di Rocca Imperiale IGP

Pecorino Crotonese DOP
Antonio Renda

Itinerario nel Parco Nazionale della Sila

Acquolina in bocca? Partiamo subito per un itinerario dedicato ai sapori silani!