Alto Crotonese DOP

L’olio extravergine di oliva Alto Crotonese DOP è ottenuto dai frutti dell’olivo della varietà Carolea.

La zona di produzione e trasformazione dell’olio extravergine di oliva Alto Crotonese DOP comprende alcuni comuni della provincia di Crotone tra cui: Castelsilano, Cerenzia, Pallagorio, San Nicola dell’Alto, Savelli, Verzino.

Le olive vengono raccolte direttamente dalla pianta, manualmente o meccanicamente, entro il 31 dicembre. Non è consentito alcun trattamento che potrebbe alterare la qualità del prodotto, tranne il lavaggio delle olive a temperatura ambiente e la gramolatura. La molitura deve avvenire entro due giorni dalla raccolta.

L'Alto Crotonese DOP si ottiene dalla frangitura di diverse varietà di olive: quella maggiormente utilizzata è la Carolea (non meno del 70%); le altre varietà che possono concorrere per una percentuale del 30% sono: Pennulara, Borgese, Leccino, Tonda di Strongoli, Rossanese.

L’olio extravergine di oliva Alto Crotonese DOP presenta colore che varia dal giallo paglierino al verde chiaro; odore di oliva delicato e sapore fruttato leggero.

Consorzio di Tutela Olio DOP Alto Crotonese