Un assaggio di Pecorino Crotonese e dei prodotti del Marchesato

La città di Crotone, capoluogo di provincia, è famosa per la sua gastronomia tipica che abbraccia in un’unica proposta i prodotti della montagna silana e quelli del mare, lungo la splendida costa ionica calabrese.

Tra i primi, il re della tavola è senza dubbio il celebre Pecorino Crotonese DOP, seguito dalle eccellenze di collina, Olio Alto Crotonese DOP e i pregiati vini Val di Neto e Lipuda IGP.  

Partiamo per un gustoso weekend alla scoperta del Pecorino Crotonese e degli altri prodotti del Marchesato.

Pecorino, olio e vino: benvenuti a Crotone

Il Pecorino Crotonese DOP è un formaggio a pasta dura e semicotta che si ottiene esclusivamente con latte intero di pecora. La zona di produzione e di stagionatura comprende numerosi comuni in provincia Crotone.

Pecorino Crotonese DOP
Antonio Renda

Le greggi pascolano nei verdi campi del Parco Nazionale della Sila e tra i suggestivi Calanchi del Marchesato da settembre a giugno. Il formaggio si ottiene con l’aggiunta di caglio di capretto in pasta, viene poi trasferito nelle tipiche forme a canestro e pressato manualmente. Dopo la salatura, le forme si lasciano maturare tra i 60 e i 90 giorni in locali lievemente ventilati o in grotte di arenaria. Il Pecorino Crotonese è ottimo da consumare al naturale o in abbinamento ai piatti tipici, grattugiato o fuso.

Altra eccellenza di queste zone è l’Olio Extravergine Alto Crotonese DOP, ottenuto dalla varietà di olive Carolea. Le olive vengono raccolte direttamente dalla pianta, manualmente o meccanicamente, entro dicembre. Vengono poi lavate e pigiate entro due giorni dalla raccolta. L'Alto Crotonese DOP si distingue per il colore, che varia dal giallo paglierino al verde chiaro, e l’odore e il sapore lievemente fruttati. 

Alto Crotonese DOP
Antonio Renda

Infine, i pregiati vini crotonesi del Marchesato: Val di Neto e Lipuda IGP

Sapori e bellezze della Sila crotonese 

Il territorio della provincia di Crotone gode degli effluvi benefici del Mar Ionio, che offre il pescato di giornata, e della frescura delle colline del Marchesato e della Sila crotonese, per un equilibrio perfetto di profumi e sapori.