Pancetta di Calabria DOP

Prodotti a base di carne

La Pancetta di Calabria DOP è un prodotto di salumeria ottenuto dalla lavorazione del sottocostato del suino.

Le razze di suino maggiormente utilizzate per la Pancetta di Calabria sono di taglia grande (peso non inferiore a 140 kg) e sono il "Large White", il "Landrace" e il "Duroc". La carne utilizzata per produrre la pancetta deve provenire da suini allevati in Calabria e le cui fasi di preparazione e lavorazione hanno luogo nel territorio calabrese.

Non c'è una zona di produzione specifica per il prodotto DOP, in quanto la sua lavorazione e realizzazione ricade nell’intero territorio della regione Calabria.

La pancetta con cotenna viene tagliata a forma rettangolare e deve avere uno spessore compreso tra 3 e 5 cm. A seguire abbiamo il processo di salatura - dai 4 ai 14 giorni - dopo il quale la carne viene lavata con acqua e bagnata con aceto di vino. L'ultimo step è un periodo di stagionatura di almeno trenta giorni, in locali con umidità relativa e temperature controllate. La parte superficiale può essere ricoperta con polvere di peperoncino.

Per una conservazione ideale la Pancetta di Calabria DOP va mantenuta in luoghi freschi e asciutti. Questo salume può essere consumato crudo a fette sottili, oppure cotto.