Patata della Sila IGP
La Patata della Sila IGP è il tubero che proviene dalla specie Solanum tuberosum.
La zona di produzione del prodotto IGP è l'area dell'Altopiano Silano, coinvolge quindi diversi comuni delle province di Catanzaro e Cosenza.
Il terreno dove viene coltivata la patata deve essere arato nel periodo autunnale e/o primaverile e deve essere privo di ristagni d'acqua. La semina avviene nel periodo che va da inizio aprile fino a fine giugno, mentre la raccolta comincia nel mese di agosto e dura fino alla fine di novembre e possono essere raccolti sia manualmente che con l'aiuto di mezzi meccanici.
Il prodotto deve essere conservato in un ambiente buio, a temperatura ambiente e per un massimo di 8 mesi.
Ci sono diverse varietà della Patata della Sila IGP: Agria, Ditta, Marabel e Nicola hanno buccia e polpa gialle; la Majestic ha buccia gialla e polpa bianca, la Desirèe ha buccia di colore rosso e polpa gialla.