Cantine De Caro
Fra le sottosezioni dei vini Terre di Cosenza DOP ci sono le Colline del Crati, a nord della città, dove ha sede la tenuta Cantine De Caro.
L'Azienda conta 100 ettari di terreno, un tempo appartenuti alla comunità valdese, che sin dal 1400 impiantò le viti e ricavò un prodotto di pregio. Fu Francesco De Caro, a inizio anni '90, a occuparsi della produzione vitivinicola per passione, trasformandola poi in un'impresa di eccellenza.
Nata da una tradizione millenaria, la cantina è modernissima, tecnologicamente avanzata e affidata alla professionalità dell'enologo Vincenzo Ippolito. Le uve lavorate sono tutte di produzione propria e vitigni autoctoni (Magliocco, Mantonico, Greco Bianco e Malvasia) cui si affiancano anche Merlot e Cabernet, con un affinamento dei rossi in botti e barriques di rovere francese. Barriques e botti vengono custodite nella barricaia scavata nella roccia, con volte a crociera di grande impatto visivo.
Attualmente si producono 4 etichette, tutte a denominazione: 2 rossi (uno dei quali Magliocco in purezza), un rosè e un bianco Terre di Cosenza DOP.
Informazioni utili
CantineServizi:
Visita:
Degustazione:
Itinerari

Itinerario culinario tra i prodotti tipici della Sila

Le Strade del Vino in Calabria: i percorsi da non perdere

Alla ricerca del Fico Dottato di Cosenza, prodotto d'eccellenza

Weekend tra i vigneti Terre di Cosenza DOP

Sulla Ciclovia dei Parchi: gustare la Calabria in bici

Storia e tradizioni dei salumi tipici calabresi

Alla scoperta delle Strade dell’Olio in Calabria

Le minoranze etniche di Calabria e i loro piatti tradizionali

Il lato piccante della Calabria: dal peperoncino alla 'Nduja

Sulle tracce del Suino Nero di Calabria, un alimento gustoso e salutare
