
Sulle tracce del Suino Nero di Calabria, un alimento gustoso e salutare
Se la carne di suino è la tua passione ma ne moderi il consumo per limitare i rischi alla salute, sappi che in Calabria c’è la soluzione che fa per te!
Hai mai sentito parlare delle proprietà salutari del Suino Nero di Calabria? Proprio così, si tratta di una pregiata razza suina, diffusa principalmente in alcune zone del territorio regionale, le cui caratteristiche la rendono un vero e proprio toccasana, oltre che una delle carni di maiale più gustose in assoluto.
Caratteristiche e usi tipici del Suino Nero di Calabria
Noto sin dall’Ottocento e citato persino in letteratura - ne fanno menzione il re Gioacchino Murat, lo scrittore e viaggiatore inglese del Grand Tour George Gissing e l’aspromontano Corrado Alvaro - il pregiato Suino Nero di Calabria, oggi a marchio PAT (Prodotto Agroalimentare Tradizionale), è un vanto delle produzioni calabresi, ricercato anche sul mercato estero.
Cos’ha di speciale il Suino Nero di Calabria rispetto ad altre razze simili presenti sul territorio nazionale?
Intanto lo si alleva allo stato semi-brado, consentendogli di cibarsi in maniera genuina, con frutti e ghiande di sottobosco, e di spostarsi su e giù per i ripidi pendii montani (essendo in prevalenza una razza d’alta quota), mantenendo le proprie carni magre e del tutto prive di grassi saturi.
Questi i motivi principali della bontà del Suino Nero di Calabria, vero e proprio alimento salutare, in grado di regolare in maniera naturale il livello di grassi e colesterolo nel sangue, essendo anche un’ottima fonte di Omega 3.
Il Suino Nero di Calabria viene solitamente macellato a due anni, da ottobre a maggio, quindi lavorato fresco o stagionato in insaccati pregiatissimi, a seconda dei gusti e delle richieste sempre più crescenti del mercato gastronomico. ll risultato è una carne magra di grande qualità, che l’Associazione “Nero di Calabria” tutela attraverso un disciplinare, la salvaguardia dei piccoli allevatori e dei capi che qualche anno fa erano in via di estinzione.
Le ricette più succulente a base di “Nero di Calabria”? Ce n’è per tutti i gusti: dall’ormai famoso Filetto ai frutti di bosco che propone un rinomato ristorante di Castrovillari (CS), alle classiche pappardelle al ragù di maialino nero, passando per i salumi e gli insaccati dal sapore dolcissimo.
Itinerario sulle tracce del Suino Nero di Calabria
Diffuso con pochi esemplari su tutto il territorio regionale, il Suino Nero di Calabria si trova in maniera preponderante in alcune zone, come il Parco Nazionale del Pollino, il Parco Nazionale della Sila e il Parco Nazionale d’Aspromonte.
Partiamo alla scoperta del “Nero di Calabria” in un itinerario che abbina natura, gusto e salute.