Le minoranze etniche di Calabria e i loro piatti tradizionali

Uno dei modi più piacevoli per conoscere tradizioni e identità di un popolo consiste nell’accomodarsi a tavola e predisporre il palato all’assaggio, tanto più se il popolo in questione appartiene a una minoranza etnica che offre le proprie ricette tipiche con generosità.

La gastronomia calabrese, ad esempio, arricchisce la sua offerta culinaria con i piatti tradizionali delle tre minoranze etniche presenti sul territorio, da nord a sud. Si tratta di comunità attente a conservare e valorizzare da una generazione all’altra le rispettive storie, tradizioni, folklore, costumi tipici, lingua, riti e ovviamente le antiche ricette di un tempo.

A tavola con gli occitani, gli italoalbanesi e i grecanici

Scopriamo insieme questa cucina etnica in un itinerario che ci porta a incontrare gli occitani di religione valdese in provincia di Cosenza; la cospicua comunità italoalbanese (arbëreshë) dislocata tra le province di Cosenza, Crotone e Catanzaro, e quella grecanica della provincia di Reggio Calabria

I valdesi conservano intatti i loro costumi tipici, le festività, il rito e la preziosa lingua di origine romanza, esattamente come le comunità dei paesi arbëreshë, che preservano le festività di rito greco-bizantino accompagnate da canti (vjershë) e balli (vallje) tradizionali, e i grecanici, con le loro processioni pagane, il griko di Calabria e il suono della lira calabrese.

Ciascuna di queste minoranze etniche porta in tavola la propria identità, spaziando dalle ricette della cucina povera del Mediterraneo alle spezie d’Oriente, in un viaggio sensoriale che ci fa attraversare il tempo e lo spazio. 

Qualche esempio? I “must” da non perdere per ognuna di queste comunità sono: il cassoulet, la dromësat e la lestopitta.

Itinerario etno-gastronomico 

L’itinerario suggerito fa tappa in alcune delle principali località calabresi a minoranza etnica, consigliando i piatti tradizionali da non perdere e cosa visitare nei rispettivi territori, dal nord al sud della Calabria.