Tenute Librandi - Società Agricola
Nel cuore collinare di Vaccarizzo Albanese (CS) si trovano le Tenute Librandi.
La storia dell’azienda inizia verso la fine dell’800 con Michele Librandi; oggi gli ettari sono circa 200 tra uliveti e agrumeti. Nel 1997 tutti i terreni sono stati convertiti in agricoltura biologica, certificata dall’organismo di controllo Bioagricert, riconosciuto dal Mipaaf.
Le cultivar seminate nei 150 ettari di uliveto sono le seguenti: Carolea, Dolce di Rossano, Nocellara del Belice, Frantoio, Roggianella, Coratina, Leccino, Nocellara Messinese, Nocellara Etnea, Giarraffa, Biancolilla.
Gli agrumi coltivati nelle Tenute Librandi sono arance (di diverse varietà: Navel, Sanguinelle, Lane Late), clementine, mandarini e limoni. Con questi agrumi vengono poi prodotte marmellate biologiche.
L'olio Librandi è stato premiato più volte tra i migliori prodotti bio d'Italia.
La famiglia ha inoltre dato vita all’Agriturismo Tenute Librandi, un b&b con 5 stanze.
Informazioni utili
FrantoiItinerari

Itinerario culinario tra i prodotti tipici della Sila

Sulla Ciclovia dei Parchi: gustare la Calabria in bici

Storia e tradizioni dei salumi tipici calabresi

Le Strade del Vino in Calabria: i percorsi da non perdere

Alla scoperta delle Strade dell’Olio in Calabria

Viaggio enogastronomico tra i Musei d’Impresa calabresi

Alla scoperta della liquirizia calabrese: l'Oro Nero di Calabria

Il lato piccante della Calabria: dal peperoncino alla 'Nduja

Le minoranze etniche di Calabria e i loro piatti tradizionali
