
Alla scoperta della liquirizia calabrese: l'Oro Nero di Calabria
Tra i prodotti più preziosi e amati dell’agroalimentare calabrese, la Liquirizia di Calabria DOP ci porta alla scoperta di un mondo naturale, fatto di lavorazioni antiche e legami stretti col territorio.
Prodotto in tutte le province, l’Oro Nero di Calabria trova la sua patria elettiva a Rossano (Comune di Corigliano-Rossano), in provincia di Cosenza, dove le sue radici si intrecciano a quelle di una storia familiare importante e a un museo dedicato.
Liquirizia di Calabria DOP, usi e proprietà
La Liquirizia di Calabria DOP si ottiene dalla varietà Cordara della specie Glychirrhiza Glabra (leguminosa). La sua raccolta avviene tutto l’anno, inclusa quella spontanea (purché i liquirizieti naturali siano registrati e facciano parte del circuito della DOP).
Le radici destinate alla commercializzazione sono sottoposte a essiccazione in luoghi aperti, ventilati e soleggiati. La Liquirizia di Calabria DOP si presenta in diverse tipologie: fresca, essiccata ed estratto di radice. La prima, emana un aroma intenso ed è di colore giallo paglierino; la versione essiccata si distingue per il colore più acceso e il sapore leggermente fruttato; l’estratto, invece, si presenta di color marrone scuro tendente al nero con il tipico sapore aspro.
Il prodotto è disponibile in vari formati, dalle stecche alle spezzate, passando per le scaglie e le radici grezze.
La liquirizia è diffusa in Calabria da costa a costa, grazie al clima mite e al terreno leggermente salino. Nei territori inferiori a 650 metri dal mare la pianta nasce spontaneamente.
Conosciuta da millenni quale digestivo naturale e rimedio per alzare la pressione, la liquirizia abbina le sue proprietà benefiche agli usi in gastronomia e nella produzione di distillati.
Famoso è il liquore alla liquirizia, oltre a gelati e dessert. Più recente l’impiego della liquirizia nella cucina gourmet, come ingrediente d’élite.
Scoprire la Calabria attraverso la liquirizia
La prima fabbrica di liquirizia in Calabria nasce nel 1715 in provincia di Cosenza, grazie al Duca di Corigliano. Negli stessi anni sorgono anche altre aziende nella Sibaritide, tra cui la più nota Amarelli di Rossano.
Il nostro weekend alla scoperta della Liquirizia di Calabria DOP parte proprio da qui.