Liquirizia di Calabria DOP
La Liquirizia di Calabria DOP è un prodotto che si ottiene dalla varietà Cordara della specie Glycyrrhiza glabra.
La zona di produzione della Liquirizia di Calabria DOP comprende più di 200 comuni di tutte le province della regione Calabria.
La raccolta della liquirizia viene effettuata durante tutto l’anno e si può raccogliere anche quella spontanea - molto diffusa in Calabria - purché i liquirizieti naturali siano registrati e facciano parte del circuito della DOP. Le radici destinate alla commercializzazione come essiccate vengono sottoposte a essiccazione in luoghi aperti, ventilati e soleggiati.
La Liquirizia di Calabria DOP esiste in 3 diverse tipologie: Radice fresca, Radice essiccata ed Estratto di radice. La prima tipologia emana un aroma intenso ed è di colore giallo paglierino. La versione essiccata si contraddistingue per il suo colore che può variare dal giallo paglierino al giallo ocra e il suo sapore molto dolce e leggermente fruttato. L'ultima tipologia, invece, si presenta di color marrone scuro tendente al nero con un sapore dolceamaro.
Il prodotto è disponibile in vari formati, quali ad esempio stecche, spezzate, scagliette e altri.