Esperienze golose nel Parco Nazionale del Pollino
Il Parco Nazionale del Pollino si estende sul versante calabrese in provincia di Cosenza e racchiude nei suoi confini 32 comuni immersi in una natura incontaminata che trova nel Pino Loricato l’albero simbolo.
Oltre ai centri principali, come Castrovillari, si tratta per lo più di borghi storici e slow, comunità autentiche e minoranze etniche, custodi di antiche tradizioni culturali ed enogastronomiche.
Un assaggio dei prodotti tipici del Pollino
La cucina del Pollino è umile ma varia.
Comprende diverse zuppe e minestre preparate con antichi legumi locali, ma anche piatti di carne, formaggi e latticini tradizionali, Salumi di Calabria DOP e vini peculiari, a marchio DOP e IGT, frutto di una secolare attenzione ai vitigni autoctoni (Magliocco, Gaglioppo, Aglianico, Greco Bianco, Pecorello, Malvasia e Montonico) dai quali si ricavano anche i vini Terre di Cosenza DOP.

Tra le specialità da non perdere il prezioso Miele del Pollino, prodotto artigianalmente e caratterizzato da profumi intensi (nelle varietà millefiori, eucalipto, erica, arancio e acacia); l’Olio Bruzio DOP e Calabria IGP; la Soppressata del Pollino, preparata con la parte magra del filetto e della coscia di suino e insaporita con lardo, spezie e una leggera affumicatura. Tra i boschi vive allo stato semi-brado anche il rinomato Suino Nero di Calabria PAT (Prodotto Agroalimentare Tradizionale).
Non di rado è possibile assaggiare il Tartufo del Pollino, declinato in 9 varietà, dallo scorzone estivo a quello nero invernale (moscato).
Escursioni nel Parco del Pollino
Pronti a fare un tuffo nelle bontà del Parco Nazionale del Pollino? Partiamo per un’escursione golosa, tra natura, storia e delizie dell’enogastronomia locale.