La Costa degli Dei e le sue eccellenze culinarie
Il nome evoca un paradiso a picco sul mare che non delude mai, riportando al passaggio mitico di Ercole, del quale resterebbe traccia in alcuni toponimi come Formicoli (da "Forum Herculis").
La Costa degli Dei è il tratto di litorale calabrese che si estende sul Mar Tirreno per circa 55 Km in provincia di Vibo Valentia, da Pizzo Calabro a Nicotera, in un susseguirsi di scogli, falesie e baie pittoresche.
Lungo la costa e nell’immediato entroterra si producono alcune delle eccellenze dell’agroalimentare calabrese, da assaggiare tra un tuffo e l’altro durante l’itinerario.
Il lato goloso della Costa degli Dei
Il territorio della Costa degli Dei è l’area di produzione di alcuni prodotti calabresi a marchio amati e conosciuti in tutto il mondo.
Tra i più celebri e rinomati, sua maestà la Cipolla Rossa di Tropea Calabria IGP, il Pecorino del Monte Poro DOP e la ‘Nduja di Spilinga PAT (Prodotto Agroalimentare Tradizionale), ai quali si aggiungono una serie di vini, amari e distillati tipici della zona di Capo Vaticano.
La Cipolla Rossa di Tropea Calabria IGP, anche nota come “Oro Rosso di Calabria”, appartiene alla specie Allium Cepa e la si può trovare nelle varianti (ecotipi autoctoni) tonda piatta, mezza campana e allungata, la cui raccolta avviene in periodi diversi. La Rossa Tropea si distingue dalle altre varietà di cipolle per la sua inconfondibile dolcezza, che consente di mangiarla anche cruda, in insalata.

Se la cipolla è la regina, il Pecorino del Monte Poro DOP è il re della tavola vibonese. Si tratta di un formaggio prodotto con latte ovino, crudo e intero, ottenuto da due mungiture (una la mattina e una la sera), cui si aggiunge il caglio di capretto o agnello. L'insieme riposa per qualche giorno nelle apposite formelle, quindi viene salato a secco e lasciato stagionare per periodi diversi in base al gusto: fresco (da 20 a 60 giorni), semistagionato (da 2 a 6 mesi), stagionato (da 6 a 24 mesi).
Infine, la ‘Nduja di Spilinga, tra i prodotti più amati e iconici della Calabria. Spilinga è il paese di produzione che aspira al disciplinare, ma la si trova ovunque in varie tipologie. L’insaccato spalmabile e piccante più famoso d’Italia è ottimo su pane fresco e bruschette o come ingrediente aggiunto per insaporire primi piatti e minestre.

Costa degli Dei: un paradiso incontaminato
La Costa degli Dei è un paradiso naturale che vanta alcune tra le spiagge più belle del Sud Italia, con i borghi caratteristici di mezzacosta che vi si affacciano.