
Un brindisi tra Isola Capo Rizzuto e Le Castella
Gli appassionati di enoturismo e mare apprezzeranno particolarmente l’itinerario tra Isola Capo Rizzuto e Le Castella, in provincia di Crotone.
Siamo nel territorio dell’eccellente vino Sant’Anna di Isola Capo Rizzuto DOP e nel tratto di Medio Ionio calabrese che è Area Marina Protetta e Bandiera Blu.
Isola Capo Rizzuto e il suo S. Anna DOP
Tra le specialità dell’enologia calabrese, il S. Anna di Isola Capo Rizzuto DOP comprende due tipologie di vino: rosso e rosato.
La zona di produzione è quasi del tutto pianeggiante e trova il suo nucleo principale nella frazione di Sant'Anna, ma include anche i Comuni di Crotone e Cutro.

I vini Sant’Anna di Isola Capo Rizzuto DOP si ottengono da vigneti autoctoni calabresi: Gaglioppo, Nocera, Nerello Mascalese, Nerello Cappuccio, Malvasia Nera e Bianca, Greco Bianco.
Siamo in presenza di un vino profumato e dal colore vivace, che si abbina facilmente ai piatti della tradizione crotonese (e calabrese in generale) a base di carne e pesce come le aguglie gratinate e la sardella, e le specialità che è possibile assaggiare nei ristoranti e negli agriturismi della zona.
Le Castella e il Castello Aragonese
L’itinerario del weekend a Isola Capo Rizzuto e Le Castella è un percorso sensoriale tra mare e collina, alla ricerca dei profumi e dei sapori dello Ionio.