Lagane e ceci
Lagane e ceci è un piatto tipico del Sud Italia, diffuso in Calabria, Basilicata e Campania. Si tratta di una variante della classica pasta e ceci, con protagonista questo tipo di pasta: le lagane, termine che affonda le radici in epoca romana.
Tempo di esecuzione: 3 ore, più l'ammollo
Ingredienti
per 4 persone
Per la pasta:
- 2 etti di farina di grano tenero
Per il condimento:
- 2 etti di ceci
- uno spicchio di aglio
- qualche foglia di alloro
- mezzo etto di cotenna
- qualche pezzo di carne di maiale incantarata
- olio extravergine di oliva
- sale
- peperoncino
Le lagane sono un tipo di pasta fresca, preparate con farina di grano tenero unita ad acqua tiepida. Dopo aver ottenuto un impasto omogeneo bisogna stenderlo e creare una sfoglia sottile (spessore di circa 2-3 millimetri), da cui poi verranno tagliate delle strisce sottili.
I ceci prima di essere utilizzati devono essere messi in ammollo con un pizzico di sale - preferibilmente la sera prima - e poi lessati per un paio d’ore insieme a foglie di alloro, cotica e qualche pezzetto di carne sotto sale.
I ceci vengono poi spostati in una padella - con olio, aglio e una foglia di alloro - con la loro acqua di cottura e lasciati sul fuoco per una ventina di minuti. In un’altra pentola verranno cucinate le lagane, scolate al dente e condite poi con i ceci e il loro sugo.
È consigliato aggiungere una spolverata di peperoncino.