Cedro di Calabria DOP
Il Cedro di Calabria DOP è un agrume, frutto del Citrus medica (specie appartenente alla famiglia delle Rutaceae).
La zona di produzione comprende tutto il territorio della Riviera dei Cedri, in provincia di Cosenza.
La varietà che si coltiva lungo la Riviera dei Cedri è la Liscia diamante, una delle più pregiate al mondo. Il prodotto DOP prende questo nome perché la sua buccia è liscia e presenta la lucentezza di un diamante, il colore è verde intenso e ha una forma ovale allungata.
La raccolta principale avviene nel periodo tra metà ottobre a metà dicembre, ma c’è anche un altro periodo di raccolta (quella tardiva) che avviene tra febbraio e aprile. Il Cedro di Calabria non è commestibile al naturale, ma ha bisogno di essere lavorato; non è utilizzato soltanto in gastronomia, ma anche nell’industria cosmetica.
La storia del cedro è strettamente legata alla cultura ebraica: ancora oggi, ogni anno, in Calabria arrivano centinaia di rabbini da tutto il mondo alla ricerca dei cedri perfetti da utilizzare durante una delle loro feste principali, la Sukkoth (o Festa delle Capanne).