Viaggio lungo la Via del Bergamotto

Chi arriva a Reggio Calabria e dintorni rimane inebriato dal profumo inconfondibile della zagara, fiore di bergamotto

Un itinerario lungo la Via del Bergamotto è un’esperienza inebriante, capace di coinvolgere tutti i sensi, ispirare e stupire, così come è stato per i viaggiatori, i profumieri e i poeti di ogni tempo che l’hanno percorsa.

Il Bergamotto di Reggio Calabria - Olio Essenziale DOP

Il re degli agrumi autoctoni calabresi, il Bergamotto di Reggio Calabria, è una materia prima preziosa, tanto da aggiudicarsi l’appellativo di “Oro Verde di Calabria”. Verde può essere, infatti, la sua buccia sottile e liscia. 

Cosa distingue il bergamotto dagli altri agrumi del Mediterraneo? La sua particolarità nasce probabilmente dalla mutazione spontanea subita dal limone, dall’arancio amaro o dalla limetta nel territorio della provincia di Reggio Calabria, fino alla cosiddetta Costa dei Gelsomini.

L’essenza, Olio Essenziale di Bergamotto DOP, che ha ricevuto la Denominazione di Origine Protetta, si estrae dai frutti di 3 varietà: Feminella, Castagnaro e Fantastico, tutte appartenenti alla specie Citrus Bergamia Risso

Le particolari condizioni microclimatiche di questa zona rendono il Bergamotto di Reggio Calabria un agrume dalle inestimabili proprietà organolettiche, oltre che una delle essenze più ricercate al mondo.

L'essenza di bergamotto si ricava mediante un procedimento che attinge a gesti antichi e a un rapporto uomo-natura consolidato nei secoli: la raccolta viene effettuata manualmente da novembre a marzo; poi, l'Oro Verde di Calabria viene estratto a freddo, col metodo cold pressed, attraverso una speciale macchina pelatrice.

L'olio essenziale del Bergamotto di Reggio Calabria DOP è impiegato prevalentemente nell'industria cosmetica e farmaceutica, ma anche come ingrediente dell’industria dolciaria per creme, marmellate, gelati, liquori e bibite.

La Via del Bergamotto

Come e dove scoprire il Bergamotto di Reggio Calabria e il suo Olio Essenziale DOP? Lungo la Via del Bergamotto che parte dalla Città Metropolitana e attraversa l’area grecanica fino alla Costa dei Gelsomini, passando di profumo in profumo.