Scoprire l'Aspromonte a partire dai suoi sapori

Pronti a partire per un viaggio al centro della montagna più arcana della Calabria?

Scoprire l’Aspromonte attraverso i sapori e i profumi dei suoi boschi, delle sue cime e delle sue vallate solcate da antiche fiumare è un’esperienza di gusto autentico.

Il Parco Nazionale d'Aspromonte, in provincia di Reggio Calabria, è un'area naturalistica di grande suggestione, caratterizzata da una geologia tutta propria. La Valle delle Grandi Pietre, ad esempio, è un unicum dell’Appennino meridionale, con i suoi monoliti giganti catalogati come Geositi Patrimonio UNESCO.

Nei paesi montani è possibile assaggiare i sapori forti di una cucina che conserva intatta la sua tradizione, ma anche tante ricette gourmet.

Tradizioni e sapori d'Aspromonte

I prodotti tipici aspromontani sono un tripudio di carni, formaggi e ottimi vini. 

Ingredienti di una cucina povera, che li abbina ai legumi e alle verdure, ma anche alle eccellenze dell’enogastronomia calabrese.

Le cime e le vallate scoscese del massiccio aspromontano sono l’habitat ideale di due specie autoctone dalle quali si ricavano carni e prodotti caseari di prima scelta: il celebre Suino Nero di Calabria PAT (Prodotto Agroalimentare Tradizionale) e il gustoso Caprino d'Aspromonte PAT

Il primo appartiene a una razza allevata allo stato semibrado. Noti sin dai tempi del re Gioacchino Murat come “Neri di Calabria”, questi suini semi-selvatici assomigliano più ai cinghiali che ai maiali, pur distinguendosi da entrambi per la straordinaria magrezza delle carni, povere di grassi saturi e consigliate nell’integrazione della Dieta Mediterranea.   

Il secondo, Caprino d’Aspromonte a marchio Slow Food, è un formaggio aromatico che si ottiene con l’aggiunta di caglio di capretto. La cagliata viene trasferita nelle fuscelle di giunco, dove è pressata manualmente; seguono la salatura e la stagionatura su un ripiano di canne (cannizzo) o di legno, in un luogo fresco. Il sapore è inconfondibilmente dolce e acidulo, con una nota selvatica.   

Visitare il Parco Nazionale d'Aspromonte

Il modo migliore per gustare i sapori d’Aspromonte consiste nel partire per un’escursione ad anello (che si apre e si chiude a Reggio Calabria) lungo i sentieri del parco (Sentiero del Brigante, Sentiero dell’Inglese, Sentiero Italia CAI) e i numerosi Centri Visita, fino a raggiungere la vetta più alta del Montalto (1956 m).